- intelligenza
- in·tel·li·gèn·zas.f. FO1a. facoltà della mente umana di intendere, pensare, giudicare, comunicare fatti e conoscenze, di formulare giudizi ed elaborare soluzioni in risposta agli stimoli esterni, di adattarsi all'ambiente o di modificarlo in base alle proprie necessità: uomo di intelligenza pronta, di poca, di grande, di mediocre intelligenza, stimolare, coltivare l'intelligenza1b. di animali, facoltà mentale che permette l'acquisizione di capacità, l'adattamento e la risposta a stimoli esterni e la comunicazione con i propri simili o con l'uomo2a. estens., capacità di apprendere, capire, giudicare con particolare facilità, prontezza, acutezza: dare prova di intelligenza, vantarsi della propria intelligenzaSinonimi: acutezza, prontezza.Contrari: asinaggine, sciocchezza.2b. accortezza, astuzia: avere l'intelligenza di andarsene al momento giusto | arguzia, prontezza di spirito: rispondere con intelligenza a una domandaSinonimi: astuzia | acume, acutezza, finezza.3. perizia, competenza con cui si fa qcs.: eseguire un incarico con intelligenza, studiare, scrivere con intelligenza4. l'uomo in quanto essere intelligente: teorie comprensibili a tutte le intelligenze | persona dotata di notevoli capacità intellettuali: essere una delle migliori intelligenze del proprio tempoSinonimi: mente.5. TS teol. solo sing., per anton., anche con iniz. maiusc., Dio | al pl., per anton., con iniz. maiusc., gli angeli6. BU comprensione, spiegabilità: rime di difficile intelligenza | competenza, esperienza in un determinato campo: intelligenza di un'arte, di una scienza7. LE comprensione reciproca, accordo nel modo di sentire e pensare8a. LE accordo, intesa, spec. segreta: Agnese con un'aria d'intelligenza, partì in fretta (Manzoni)8b. TS dir. accordo, intesa segreta spec. in contravvenzione a una legge o a una norma vigente o per favorire, in caso di guerra, uno stato nemico: essere accusato di intelligenza con il nemico, con uno stato straniero9. TS mar. bandierina triangolare o gruppo di segnalazioni luminose che vengono utilizzate per comunicare che si è ricevuto e compreso un messaggioSinonimi: pennello distintivo.10. BU intellighenzia\VARIANTI: intelligenzia.DATA: av. 1276.ETIMO: dal lat. intelligĕntĭa(m), der. di intelligens, -entis "intelligente"; nell'accez. 4 cfr. fr. intelligence; nell'accez. 10 cfr. russo intelligencija.POLIREMATICHE:intelligenza artificiale: loc.s.f. TS inform.intelligenze celesti: loc.s.f.pl. TS teol.
Dizionario Italiano.