intelligenza

intelligenza
in·tel·li·gèn·za
s.f. FO
1a. facoltà della mente umana di intendere, pensare, giudicare, comunicare fatti e conoscenze, di formulare giudizi ed elaborare soluzioni in risposta agli stimoli esterni, di adattarsi all'ambiente o di modificarlo in base alle proprie necessità: uomo di intelligenza pronta, di poca, di grande, di mediocre intelligenza, stimolare, coltivare l'intelligenza
1b. di animali, facoltà mentale che permette l'acquisizione di capacità, l'adattamento e la risposta a stimoli esterni e la comunicazione con i propri simili o con l'uomo
2a. estens., capacità di apprendere, capire, giudicare con particolare facilità, prontezza, acutezza: dare prova di intelligenza, vantarsi della propria intelligenza
Sinonimi: acutezza, prontezza.
Contrari: asinaggine, sciocchezza.
2b. accortezza, astuzia: avere l'intelligenza di andarsene al momento giusto | arguzia, prontezza di spirito: rispondere con intelligenza a una domanda
Sinonimi: astuzia | acume, acutezza, finezza.
3. perizia, competenza con cui si fa qcs.: eseguire un incarico con intelligenza, studiare, scrivere con intelligenza
4. l'uomo in quanto essere intelligente: teorie comprensibili a tutte le intelligenze | persona dotata di notevoli capacità intellettuali: essere una delle migliori intelligenze del proprio tempo
Sinonimi: mente.
5. TS teol. solo sing., per anton., anche con iniz. maiusc., Dio | al pl., per anton., con iniz. maiusc., gli angeli
6. BU comprensione, spiegabilità: rime di difficile intelligenza | competenza, esperienza in un determinato campo: intelligenza di un'arte, di una scienza
7. LE comprensione reciproca, accordo nel modo di sentire e pensare
8a. LE accordo, intesa, spec. segreta: Agnese con un'aria d'intelligenza, partì in fretta (Manzoni)
8b. TS dir. accordo, intesa segreta spec. in contravvenzione a una legge o a una norma vigente o per favorire, in caso di guerra, uno stato nemico: essere accusato di intelligenza con il nemico, con uno stato straniero
9. TS mar. bandierina triangolare o gruppo di segnalazioni luminose che vengono utilizzate per comunicare che si è ricevuto e compreso un messaggio
Sinonimi: pennello distintivo.
10. BU intellighenzia
\
VARIANTI: intelligenzia.
DATA: av. 1276.
ETIMO: dal lat. intelligĕntĭa(m), der. di intelligens, -entis "intelligente"; nell'accez. 4 cfr. fr. intelligence; nell'accez. 10 cfr. russo intelligencija.
POLIREMATICHE:
intelligenza artificiale: loc.s.f. TS inform.
intelligenze celesti: loc.s.f.pl. TS teol.

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем решить контрольную работу

Look at other dictionaries:

  • intelligenza — /intel:i dʒɛntsa/ (ant. intelligenzia) s.f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre intendere ]. 1. a. [facoltà d intendere e di ragionare: persona di scarsa, grande i. ] ▶◀ (fam.) cervello, (fam.) fosforo, intelletto, Ⓣ (filos.)… …   Enciclopedia Italiana

  • intelligenza — {{hw}}{{intelligenza}}{{/hw}}s. f. 1 (psicol.) Capacità di cogliere i nessi esistenti fra i vari momenti dell esperienza; SIN. Comprensione | Quoziente di –i, punteggio ottenuto in numerose prove convenzionali che valutano capacità come il… …   Enciclopedia di italiano

  • intelligenza — pl.f. intelligenze …   Dizionario dei sinonimi e contrari

  • intelligenza — s. f. 1. pensiero, intelletto, ragione, comprendonio (fam., scherz.) □ perspicacia, sagacia, brillantezza, intuito, logica, senno □ (est.) perizia, ingegnosità, sapienza, competenza, sensatezza CONTR. idiozia, ignoranza, ottusità, stupidità,… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • intelligente — in·tel·li·gèn·te agg. FO 1. capace di intendere, dotato di intelletto: l uomo è un animale intelligente Sinonimi: ragionevole. 2a. che ha un intelligenza pronta, che comprende e impara senza sforzo: un ragazzo intelligente, è intelligente, ma non …   Dizionario italiano

  • Bernardino Genga — L oeuvre de Bernardino Genga, Anatomia per Uso et Intelligenza del Disegno. Bernardino Genga (1665 1734) est l auteur du premier ouvrage consacré entièrement à l anatomie chirurgicale. Il est né à Mondolfo dans le Duché d Urbin en 1620 et est… …   Wikipédia en Français

  • ragione — s. f. 1. intelletto, intelligenza, raziocinio, logos (filos.), logica, mente, intendimento, discernimento, giudizio, riflessione □ (fig.) cervello 2. (est.) criterio, senno, ragionevolezza, saggezza CONTR. irragionevolezza, pazzia, offuscamento □ …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • Bernardino Genga — (1620 1690) was a scholar of Classical medical texts, editing several works of Hippocrates. He also had a great interest in the preparation of anatomical specimens as well as the anatomy of ancient Greek and Roman sculpture. These interests led… …   Wikipedia

  • Carlo Penco — (born August 1948) is an Italian analytic philosopher and associate professor of the philosophy of language at the University of Genoa in Italy. He received his Ph.D. in Philosophy Summa cum Laude at the University of Genoa in 1972 with a… …   Wikipedia

  • Intermuskuläre Koordination — Die Muskulatur der Brust (Zeichnung von Bernardino Genga Anatomia per uso et intelligenza del disegno ricercata non solo su gl’ossi, e muscoli del corpo humano) …   Deutsch Wikipedia

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”